
INFORMAZIONI GENERALI
Regione Italiana di svolgimento |
|
Città di svolgimento |
Ittiri (SS) |
Titolo della Manifestazione |
SOCIAL
NFORMAZIONI FESTIVAL
Periodo di svolgimento |
Terza Settimana di Luglio
|
|
Collaborazione con altri Festival |
|
|
DATA | Dal 17 al 24 Luglio | |
Ospitalità Offerta | Vitto (3 Pasti) e Alloggio (Istituto Scolastico) | |
Gruppi Partecipanti | 8 Gruppi | |
Aeroporti di riferimento | ||
Note Varie | ||
Festival Iov Italia
|
SI |
DATI E CONTATTI
Associazione |
Associazione Culturale e Folklorica “Ittiri Cannedu” |
Via XXV Luglio SNC – 07044 Ittiri (SS) |
|
Email: info@ittiricannedu.it |
|
Tel: +39 329 3686741 |
|
Presidente |
Pietro Simula |
TEL: +39 338 7990327 |
|
Direttore Artistico |
Pietro Simula TEL: +39 338 7990327 |
Il Festival
ITTIRI FOLK FESTA
Quando gli eventi folklorici entrano nel tessuto vitale di una comunità, li si attende ogni anno come un avvenimento familiare e desiderato. E’ come se, attraverso i suoi ritmi e i suoi colori, la gente stessa impari a riconoscersi, a ritrovarsi, a riscoprire le sue appartenenze nel tempo. Un paese ha una civiltà e una cultura quando sa di possedere una storia, quando riesce a riviverla oggi, in mezzo alla frenesia, nonostante la mania consumistica, nella fretta che inaridisce ogni tradizione. Un paese ha una civiltà e una cultura quando, partendo dalla sua storia e dal suo “oggi”, riesce ad “immaginare” e “sognare” il futuro senza disarmonie, ma in piena fedeltà al passato e al presente. L’Associazione “ITTIRI CANNEDU” non è una delle tante associazioni presenti in Sardegna. E’ quella, e unica, che, con il suo Festival internazionale di danze ed espressioni popolari, ha trovato un percorso privilegiato nell’immaginario collettivo dei sardi ed è diventata “sua espressione” nel mondo. Per la realizzazione dell’evento della stagione 2025 si ripropone una formula già collaudata con successo che si proietta al di là della consueta rassegna di balli popolari. A quest’ultima viene affiancato infatti, da alcuni anni, un articolato e complesso programma dedicato a tutte le espressioni popolari della nostra isola oltre ad un corposo programma di iniziative culturali collaterali alla “festa” finalizzate a valorizzare – come ormai avviene da diverse edizioni del festival – tutti quegli aspetti della cultura popolare in qualche modo legati alla tradizione. Il coinvolgimento del “festival” non è limitato al territorio di Ittiri ma si allarga fino alla vicina città di ALGHERO dove viene proposta l’apertura del festival. La chiusura ha luogo in un centro del Meilogu, THIESI.
L’ Amministrazione Comunale della Città di ITTIRI patrocina e sostiene le iniziative ed offre la massima collaborazione di mezzi, risorse e strutture. La Città stessa ne ha un ritorno di immagine e di richiamo, certamente importante per quel numero sempre notevole di artigiani ed imprenditori locali che collaborano con l’organizzazione.
Negli ultimi anni, a partire dal 2003, l’evento si è arricchito di un’altra iniziativa: il Premio Internazionale “Zenìas”. L’esigenza di istituire tale premio è nata con l’obbiettivo di valorizzare la cultura popolare della Sardegna attribuendo un riconoscimento ad una personalità, ente, istituzione, città, etc. che si siano distinti per la diffusione della medesima fuori dai confini dell’Isola.
Un posto particolare va riservato ad un evento culturale, SESTOS: l’abbigliamento popolare e tradizionale della Sardegna, aspetti e problematiche che nel 2025 presenterà la 15^ edizione. L’iniziativa è l’unico convegno che affronta aspetti e problematiche inerenti l’abbigliamento tradizionale della Sardegna in maniera scientifica e che abbia continuità pluriennale. All’interno del convegno è nata l’esigenza di istituire un premio Manos de Oro per gratificare le professionalità che si sono distinte nel confezionamento di abiti o gioielli tradizionali confezionati a mano.